Legambiente Circolo di Molfetta
Cambia navigazione
  • Sei qui:  
  • Legambiente Circolo di Molfetta

Sanificazione delle strade

Dettagli
Pubblicato: 03 Aprile 2020

Le associazioni chiedono al Comune azioni più efficaci e meno inquinanti.

Per contrastare l’emergenza COVID-19 i cittadini richiedono agli amministratori di mettere in campo ogni utile azione di contrasto alla diffusione della pandemia. È per questo che Legambiente, WWF, Terrae, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, ENPA Molfetta, Lega Abolizione Caccia, Lo Stregatto formulano precise proposte di azioni da intraprendere in materia di igiene urbana.

Ecco le nostre proposte

Leggi tutto...

Canaloni. Il Comune di Molfetta e la sindrome del Dottor Stranamore.

Dettagli
Pubblicato: 13 Ottobre 2019

Ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare “I Canaloni”.

mappa pericolosit xs

Ancora una volta, il Comune di Molfetta ed il Consorzio ASI, nonostante tutti i dubbi espressi dal Comitato V.I.A. della Regione Puglia, dall’Autorità di Bacino e dall’ A.R.P.A., anche nelle integrazioni ai loro pareri, hanno confermato la volontà di risolvere il problema delle inondazioni nella Zona Industriale, realizzando due canali enormi che attraverseranno territorio agricolo di pregio e sfoceranno uno a cala San Giacomo e l’altro in territorio del Comune di Bisceglie.

Leggi tutto...

Il Torrino è abusivo!

Dettagli
Pubblicato: 31 Maggio 2018

torrino Duomo

La sentenza del Tribunale di Trani, a seguito del procedimento che ha visti imputati Annalisa Nanna e Domenico Iacobellis, rispettivamente proprietaria dell’immobile sito in via Arco Chiesa Vecchia n. 19 e progettista e direttore dei lavori di ristrutturazione, consolidamento e restauro dell’abitazione in questione, ha confermato che le opere realizzate sono abusive per la mancanza dell’autorizzazione paesaggistica all’interno del permesso a costruire rilasciato nel 2008 dal Comune di Molfetta.

Leggi tutto...

Legambiente presenta: 'L'Albero' di Nicola Conversano

Dettagli
Pubblicato: 11 Dicembre 2016

Viaggio alla riscoperta delle antiche tradizioni contadine

SpettacoloALbero

Il circolo Legambiente di Molfetta “Giovanna Grillo” organizza lo spettacolo L’Albero, atto unico di e con Nicola Conversano (collaborazione alla scrittura: Michele Santeramo). La pièce si terrà sabato 17 dicembre presso il Teatro del Carro, in via Giovene 23 (porta: 20.30; sipario: 21).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una campagna, promossa dal circolo Legambiente, per la tutela degli alberi monumentali di Molfetta.
Allo spettacolo seguirà una degustazione offerta dai produttori locali.

Scheda dello spettacolo

Un contadino ha saputo che un albero è stato preso dalla campagna e spostato nel centro di una piazza di città: un albero di ulivo di duecento anni, spiantato e ripiantato tra le macchine. Quest’uomo ha bisogno di andare a parlare con quest’albero, perché, com’è ovvio, l’albero non ha retto a quel passaggio ed è diventato secco.
Poi, deciso a partire di fronte allo scempio che si è compiuto, l’attore-contadino è costretto però a tornare in campagna: parte di qui il suo viaggio alla riscoperta delle antiche tradizioni contadine, in mezzo ai saperi che si dimenticano, un viaggio di consapevolezza nel mestiere che, sostituito da macchine e lampadine che in troppe si vogliono accendere, sta lasciando nella campagna solo il ricordo di una sapienza. Allora, l’attore-contadino non riuscirà a partire. Fino a quando…

L’attore

Nicola Conversano (1972) si forma a teatro con A. Mengali (Yaaled pratica e ricerca teatrale), D. Mulholland, E. Dingwall, A. Thomas, F. Cerri, F. Bianconi, P. Commentale, F. Della Monica, L. Muscato, V. Binasco, M. Santeramo, M. Sinisi, V. Continelli, C. Di Domenico. Collabora con Teatro Minimo dal 2009. Attore in Let there be love (2012) di Kwame Kwei-Armah, regia di V. Continelli; L’arte della Commedia (2011) di E. De Filippo, regia di M. Sinisi; L’Albero (2010) di N Conversano - M. Santeramo, regia di V. Continelli; Frizia e Stralazia (2009) di M. Santeramo; Passamare (2009) di P. Commentale, regia di P. Commentale; Il Postino (2009) di N. Conversano.

Informazioni

Costo del biglietto: 7,00 euro
I biglietti saranno acquistabili presso il botteghino del Teatro del Carro, la sera dello spettacolo.
Info e prenotazioni: 349.3558529

  1. Emergenza rifiuti
  2. Il Porto di Molfetta fatto a pezzi
  3. I Canaloni e la “Mitigazione” del Rischio Idraulico.
  4. Legambiente su regolamento dehors
  5. Confronto tra i candidati sindaco
  6. Sos alberi, al via un progetto di tutela
  7. Riprende il largo Goletta. E a Molfetta ‘sbarca’ l’impegno dei sindaci sull’Area Marina Protetta.
  8. + Cinque per cento

Pagina 15 di 21

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

menu principale

  • home
  • Vertenze
    • Lame e PIP3
    • Impianto di compostaggio
    • Oasi di protezione Torre Calderina
    • Goletta verde e mare monstrum
    • Piccoli ecomostri urbani
    • Mobilità sostenibile
    • Condotta sottomarina
  • Campagne
    • Stop the fever
    • Puliamo il mondo
    • Un sì per dire no al nucleare
    • Via le bombe da un mare di pace
    • Tesseramento
    • Ecosportello Rifiuti
    • #VOTASì per dire #STOPtrivelle
  • Educazione ambientale
    • Scuola elementare
    • Scuola media inferiore
    • Pon Le(G)ali al sud
    • Nontiscordardimé - Operazione scuole pulite
  • Il presidio del libro
    • Presidio del libro
      • Progetto tematico
      • Festa dei lettori
  • Ecosistema urbano
    • Alberi monumentali
  • Contatti
    • Contact form

animata notriv

 

mappa per mpdulo

newsletter

legambiente a Polje nero

coordinamento bombe

Legambiente 5x1000 

tesseramento 2016

PROVA1


Torna su

© 2025 Legambiente Circolo di Molfetta