- Dettagli
No alle trivelle, sì al Referendum del 17 aprile
Il comitato referendario: «Eppur si muove. Il quorum sembra finalmente un obiettivo raggiungibile».
A Molfetta la campagna referendaria si chiude con una manifestazione pubblica, venerdì 15 aprile, a corso Umberto.
Si avvicina l’appuntamento referendario del 17 aprile e, anche a Molfetta, il dibattito sulle trivelle non è più affare di pochi. «Il referendum e soprattutto i temi del referendum sono finalmente sotto i riflettori: dopo lunghe settimane di silenzi, il dibattito si è acceso e questo appuntamento è diventato anche l’occasione per discutere di scelte energetiche e strategie di sviluppo», commentano i promotori del comitato referendario molfettese. Che annunciano la manifestazione di chiusura della campagna referendaria per venerdì, 15 aprile. «In queste settimane, abbiamo incontrato e sensibilizzato i cittadini per le strade: i volantinaggi sono serviti a questo. Ora bisogna raccogliere il risultato: servirà anche a questo l’ultimo appello per il voto e per il sì».
- Dettagli
No alle trivelle, sì al Referendum del 17 aprile
Proseguono le iniziative del comitato referendario anche a Molfetta.
Proseguono le iniziative del comitato per il sì al Referendum del 17 aprile, anche a Molfetta. Continueranno nelle prossime settimane i presidi informativi (nel fine settimana, presso la Galleria Patrioti Molfettesi; il giovedì mattina, presso il mercato settimanale) ed eventi e dibattiti pubblici saranno organizzati, ancora, prima del voto.
- Dettagli
No alle trivelle, sì al Referendum del 17 aprile
Il neo-costituito comitato referendario: «Chiediamo all’amministrazione di Molfetta di schierarsi pubblicamente a favore del sì»
Associazioni, partiti (qui sotto, l’elenco) e singoli cittadini dicono stop, insieme, alle trivellazioni in mare, anche a Molfetta. Il neo-costituito comitato avvia la campagna referendaria con un programma di iniziative di prossima realizzazione. E, per cominciare, chiede all’amministrazione comunale di schierarsi contro le trivelle e a favore del sì al Referendum. «Chiediamo a questa amministrazione di sostenere la campagna per il sì anche con gesti simbolici, che manifestino pubblicamente la volontà di difendere i nostri mari dall’aggressione delle società petrolifere», hanno dichiarato unanimemente gli aderenti al Comitato.
- Dettagli
Al via, anche a Molfetta, il comitato referendario. Associazioni, partiti e singoli cittadini, insieme, per dire stop alle trivellazioni in mare
Si avvicina l’appuntamento referendario di domenica 17 aprile, quando i cittadini potranno esprimersi sulle trivellazioni in mare (nel mare Adriatico, e non solo; alle porte delle isole Tremiti, e non solo).
Anche a Molfetta si annunciano iniziative per sensibilizzare la popolazione sull’argomento. «Legambiente chiama a raccolta tutte le associazioni, i partiti e i singoli cittadini che abbiano a cuore la questione: l’obiettivo è costituire un comitato referendario capace di informare e portare al voto, in modo consapevole, il numero più alto possibile di cittadini» dichiara Marco Di Stefano, presidente del circolo Legambiente.
Nonostante il vuoto informativo di questi mesi, la partita è importante perché si tratta di dare un segno a governo e parlamento sulla volontà popolare in tema di sfruttamento della risorsa mare, che con le trivelle (per l’estrazione di gas e petrolio) ammesse persino entro le 12 miglia, subirebbe prevedibili danni ambientali destinati fra l’altro a riflettersi sulle attività turistiche.
L’incontro per la costituzione del comitato referendario si terrà domani, lunedì 7 marzo, alle ore 19,presso la sala stampa di Palazzo Giovene.
Molfetta, 6 marzo 2016