La condotta sottomarina di Torre Calderina è prioritaria?
- Dettagli
In occasione della conferenza stampa tenutasi martedì 20 febbraio al comune di Molfetta che ha visto la partecipazione della Regione Puglia, del comune ospitante, di A.I.P. e di A.Q.P., è stato presentato “lo schema di gestione circolare della risorsa idrica” volta a migliorare il ciclo di depurazione e smaltimento dei reflui ed il riutilizzo della risorsa idrica depurata attraverso il suo affinamento, http://www.aip.gov.it/news/389-molfetta-presentazione-gestione-circolare-della-risorsa-idrica.html
Puliamo il mondo!
- Dettagli
Il 25 settembre la campagna di Legambiente a Molfetta.
Appuntamento al Liceo Scientifico, ore 9.
Legambiente: ‘Le nostre campagne, come casa nostra’.
Nel 1993 Ian Kiernan e Kim McKay proponevano di trasformare Clean-up Australia in una campagna internazionale contro il degrado e per la cura di tutti i territori del mondo. Da allora, milioni di volontari di 120 Paesi, in occasione di Clean-up the World, ripuliscono parchi, spiagge, sponde fluviali, boschi: ambienti comuni che, per incuria dei più, sono vittime di sporcizia e abbandono. L’operazione è concreta (i volontari si dotano di ramazze e si danno da fare), ma anche simbolica: un impegno per il futuro o almeno per il nuovo anno, dopo le vacanze. In Italia, l’iniziativa prende il nome di Puliamo il mondo ed è coordinata, a livello nazionale, da Legambiente.
Raccolta porta a porta, non si può tornare indietro
- Dettagli
Legambiente si schiera a favore del prosieguo della raccolta dei rifiuti porta a porta. “Irresponsabile chi trasforma le psicosi collettive in un’arma elettorale”.
La raccolta porta a porta deve continuare. Meglio e più di quanto non si sia fatto finora. Il circolo Legambiente si oppone all’irresponsabile tendenza, diffusasi anche con l’avallo di certi ambienti politici, a demonizzare un sistema di raccolta rifiuti (il cosiddetto ‘porta a porta’) che, pure, in altre città della Puglia (e non solo), ha consentito, a regime, di contenere l’incremento dei costi economici e ambientali del conferimento dei rifiuti in discarica.
Al via la “Staffetta dei Sindaci”
- Dettagli
No alle trivelle, sì al Referendum del 17 aprile
Proseguono le iniziative del comitato referendario anche a Molfetta.
Proseguono le iniziative del comitato per il sì al Referendum del 17 aprile, anche a Molfetta. Continueranno nelle prossime settimane i presidi informativi (nel fine settimana, presso la Galleria Patrioti Molfettesi; il giovedì mattina, presso il mercato settimanale) ed eventi e dibattiti pubblici saranno organizzati, ancora, prima del voto.
Pagina 7 di 18